Recent Posts - page 2
-
LA PAURA RENDE CIECHI. L’inutile “dilemma dello ius soli”
Possibile che anche i cosiddetti DEM si interroghino ancora sull’opportunità dello ius soli? I diritti diffusi non sono forse un tema abbastanza di sinistra? Si è persino giunti ad applicare un correttivo sul nome di un diritto: meglio chiamarlo ius… Read More ›
-
“NUN ME STA BENE CHE NO!” Contro la delegittimazione di una generazione che alza la testa
Il buon Cacciari, il filosofo, che fa spettacolo in TV con la volgarità e la voce alta e sprezzante – al modo di uno Sgarbi anch’egli, si intende, storico dell’arte: qui si parla di ‘uomini di cultura’ – ha sentito… Read More ›
-
POLITICA: PERCHÉ NO?
Grande soddisfazione dei commentatori ieri nell’osservare che il “Friday for future” di Roma, arrivato a conclusione di una intera settimana di manifestazioni in tutto il mondo, fosse privo di bandiere politiche. Come se liberarsi della politica fosse l’obiettivo raggiunto. Chissà… Read More ›
-
L’INGANNO DEL “FUTURO”. Una parola scaltra: un contenitore vuoto, pronto all’uso per promettere o minacciare. Senza impegno.
Futuro. Che parola abusata, svuotata, sbandierata, strumentalizzata. Che parola priva di scadenza. Futuro: ciò che non è e che eventualmente sarà o potrebbe essere. Che parola così sfacciatamente priva di contenuti. Un semplice participio, ma futuro… Eppure, come infiamma gli… Read More ›
-
FALLO!
La compagnia assicurativa Unipol ha ribattezzato “nido verticale” il proprio grattacielo milanese, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects, in corso di costruzione. Questo vezzo comunicativo di voler a tutti i costi escogitare nomi evocativi per gli edifici, raggiunge qui… Read More ›
-
AUTOBUS ELETTRICI: ROMA FA LA FUFFA, PARIGI LA RIVOLUZIONE
“Minibus elettrici: promessa mantenuta”: mentre ATAC e Raggi, compiacendosi del proprio microscopico ombelico, celebrano il misero “revamping” (ovvero: riparazione e riciclo) di 25 minibus elettrici da 10 posti (tra l’altro risibilmente sottoutilizzati: solo tre bus all’ora su due linee esistenti,… Read More ›
-
Il nuovo ponte di Genova e Renzo Piano, il predestinato
Il Domenicale del Sole24ore dell’11 agosto 2019 celebra, con un lungo articolo di Fulvio Irace in prima pagina, il cantiere per la costruzione del nuovo ponte di Genova firmato da Renzo Piano, che sostituirà il viadotto Morandi crollato un anno… Read More ›
-
“BILANCIO PARTECIPATIVO” TRA IGNAVIA, ESAUTORAZIONE DEI MUNICIPI, DEMAGOGIA E DISCREZIONALITA’
Il “Bilancio partecipativo” per il decoro urbano è un’iniziativa del Comune di Roma che sembra studiata per scavalcare i Municipi (contro l’ordinamento amministrativo e nella logica perversa e demagogica della “disintermediazione”); per ottenere idee gratis (senza indire concorsi o bandi –… Read More ›
-
ATAC: IL PREVEDIBILE -E DA NOI PREVISTO- BOOMERANG DEL NOLEGGIO DEI 70 AUTOBUS ISRAELIANI
ATAC nel caos: rinuncia ai 70 autobus israeliani[1] ma non rescinde il contratto con la Basco Srl per il noleggio di 70 autobus; anzi, chiede alla Basco una soluzione alternativa[2]. Questo esito era ampiamente prevedibile, viste la formulazione del bando… Read More ›
-
“METRO C IN MUSICA” NELLE NOSTRE STAZIONI!
Il Comune di Roma ha scelto le stazioni della Metro C da noi progettate[1] (Pigneto, Teano, Mirti e Centocelle) per una serie di concerti che si svolgeranno tra il 21 giugno ed il 4 ottobre 2019. Ancora un importante riconoscimento… Read More ›
Featured Categories
Infrastrutture e Trasporti ›
-
AUTOBUS ELETTRICI: ROMA FA LA FUFFA, PARIGI LA RIVOLUZIONE
14 agosto 2019
-
Il nuovo ponte di Genova e Renzo Piano, il predestinato
11 agosto 2019
Politica e Società ›
-
IL GOVERNO SCHERZA COL COVID
15 dicembre 2020
-
“NULLA SARA’ PIU’ COME PRIMA”. Sorvegliati e responsabili: l’ossimoro democratico
17 Maggio 2020
Architettura e Urbanistica ›
-
PER UN’URBANISTICA LUNGIMIRANTE E PUGNACE
5 novembre 2019
-
FALLO!
14 agosto 2019
Libri e Recensioni ›
-
FLUIDO PARAMETRICO. Idea ed esperienza dell’abitare negli scritti e nell’opera di Luigi Moretti
19 Maggio 2019
-
Ultima fermata, fun city
2 settembre 2018