Il Governo prosegue la “gestione” estemporanea e dilettantesca del Covid. Prima il lockdown totale primaverile, poi il “liberitutti” estivo che ha favorito la diffusione del virus. In autunno arriva il contrordine: l’adozione di misure di prevenzione commisurate ad una valutazione… Read More ›
Politica e Società
“NULLA SARA’ PIU’ COME PRIMA”. Sorvegliati e responsabili: l’ossimoro democratico
La fase ancora in corso di pandemia infettiva sta minando in modo formalmente ineccepibile le fondamenta democratiche della nostra società. Il costituzionalista Zagrebelsky – in un articolo apparso il 1° maggio 2020 su “il Fatto Quotidiano” – sostiene infatti che… Read More ›
Retorica virale. Guerre ed eroi: #andràtuttobene?
Sarò impopolare. È necessario anche questo, lacerare il velo della poetica visione di questi giorni. È ora di finirla con la retorica della guerra, degli eroi e dell’andrà tutto bene. La guerra. “Siamo in guerra, questa pandemia è come una… Read More ›
COVID-19. Le parole per dirlo
Ci siamo svegliati l’8 marzo, una domenica di sole. A scuole e Università già chiuse su tutto il territorio nazionale: non era più Vò, non era più Codogno, tutto il nord Italia era sottoposto a misure restrittive; per contenere il… Read More ›
COVID-19. Il sintomo di una crisi
Siamo di fronte a ciò che non ci aspettavamo. A quello che una società, già provata dal passaggio dall’opulenza alla crisi economica, non riesce a considerare tollerabile: la restrizione delle libertà individuali. La libertà di movimento, la libertà di organizzazione… Read More ›
LA PROTESTA DELLE SARDINE. Non cadiamo nella tentazione di un nuovo movimento che, dal basso, punti dritto al Governo
Nonostante la simpatia iniziale per un movimento spontaneo, quanto imprevisto, che ha preso le mosse dall’istintivo “non ci avrete” di quattro ragazzi Emiliano-Romagnoli, le Sardine proprio non riuscivano a convincermi. L’attuale NO a Salvini richiamava troppo da vicino il vecchio… Read More ›
MILLEUNA EMERGENZA. Travolti dall’incapacità di decidere e di programmare
Il Paese crolla, smotta, frana, annega, esonda, straripa ma più di tutti: soffoca. Soffoca sommerso dalle parole. Insopportabili. Dissesto idrogeologico, evento estremo, fenomeno di portata eccezionale, calamità naturale. Parole che esprimono un’ineluttabilità delle circostanze, tanto da far apparire quasi impossibile il… Read More ›
EGOMOSTRI. La politica nell’era della post-verità
“Il suddito ideale del regno totalitario non è il nazista convinto né il comunista convinto, ma l’uomo per cui la distinzione tra fatti e finzione e la distinzione tra vero e falso, non esistono più” Hannah Arendt Egomostri. Un… Read More ›
NAZIONE ED IDENTITÀ. Contro la politica dei confini e dei muri
La nazione è uno spazio politico creato artificialmente e rafforzato ideologicamente dal Potere. Utile a ridurre i conflitti istintivi tra gli individui, la nazione è dunque un’invenzione politica che cavalca l’ancestrale necessità dell’essere umano di appartenere ad un gruppo. Non… Read More ›
LA PAURA RENDE CIECHI. L’inutile “dilemma dello ius soli”
Possibile che anche i cosiddetti DEM si interroghino ancora sull’opportunità dello ius soli? I diritti diffusi non sono forse un tema abbastanza di sinistra? Si è persino giunti ad applicare un correttivo sul nome di un diritto: meglio chiamarlo ius… Read More ›