L’INGANNO DEL “FUTURO”. Una parola scaltra: un contenitore vuoto, pronto all’uso per promettere o minacciare. Senza impegno.

Futuro. Che parola abusata, svuotata, sbandierata, strumentalizzata. Che parola priva di scadenza.

Futuro: ciò che non è e che eventualmente sarà o potrebbe essere. Che parola così sfacciatamente priva di contenuti. Un semplice participio, ma futuro…

Eppure, come infiamma gli animi, come accende consensi, quanto piace!

Piace per il suo sottile inganno: ciò che sarà promette ciò che oggi non è. Senza dire come, senza dire cosa e senza dire perché.

È una splendida promessa quella del futuro, non contiene nessun impegno. Una promessa a costo zero che fa sognare qualcosa che si realizzerà, senza realizzarla.

Il futuro è il grimaldello del populismo di sinistra. Un po’ come la “polithiha dell’odio” additata come nemico dalla “polithiha dell’amore”.

La cosiddetta “politica dell’odio” si chiama squadrismo fascista, si chiama aggressione gratuita e non argomentata, si chiama inaccettabile sessismo.

Il futuro, invece, si dovrebbe chiamare domani. Cosa si fa domani per costruire un mondo in cui il lavoro è un diritto ed è garantito da tutele che possono sostenere progetti? Cosa si fa domani per costruire un mondo in cui la sanità è un diritto per tutti in condizioni diffuse di umanità e rispetto della sofferenza e del diritto alla salute? Cosa si fa domani per costruire un mondo in cui l’istruzione pubblica sia uno strumento culturale, di formazione al senso critico piuttosto che una mera preparazione a svolgere un compito utile al potere? Cosa si fa domani per costruire un mondo in cui l’economia stagnante torni ad essere florida? Cosa si fa domani per ridare dignità alle periferie, alle città, agli individui, all’ambiente che ci circonda?

Nulla, non si fa nulla. Domani si promette futuro: è più semplice per tutti.



Categorie:Politica e Società

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: